
Grado, elegante cittadina di mare immersa nell’azzurro dell’Alto Adriatico, in Friuli Venezia Giulia, da quasi 130 anni è sinonimo di spiaggia, sole, mare e benessere. L’isola ha il suo genius loci in una stupefacente natura sospesa tra mare e cielo, in una storia millenaria e nella sua gente, che ha gelosamente preservato tradizioni, lingua e gastronomia tipica.
Sono proprio queste sue caratteristiche geografiche e ambientali a renderla unica e sorprendente, capace di soddisfare tutte le esigenze di viaggio: natura, cultura, storia, mare e sport. Uno straordinario mix benefico servito con la giusta dose di ottima cucina marinara, prodotti a km zero, buon vino, riposo, divertimento e relax: l’elisir di lunga vita in un indimenticabile “luogo dell’anima”, come lo definì il grande regista e poeta Pier Paolo Pasolini, un autentico innamorato dell’Isola, che scelse la laguna di Grado per girare Medea, uno dei suoi capolavori.
Argomenti del Workshop
- Fotografia di paesaggio
- Fotografia reportage di viaggio e/o street photography
- Fotografia notturna
- Composizione Fotografica
- Lunghe esposizioni
- Revisione scatti con utilizzo basilare di “Adobe Lightroom”
Obiettivi del corso, cosa impareremo
Le basi della fotografia in particolare attraverso:
- Funzionamento dello strumento fotografico
- Composizione fotografica e delle lunghe esposizioni, sperimentando il tutto sul campo nella fotografia di paesaggio e in quella notturna.
- Catalogazione, revisione ed esportare i nostri scatti con i programmi di fotoritocco (Adobe Lightroom)
Programma di massima
1° giorno – venerdì: l’incanto del centro storico di Grado
Arrivo a Grado e sistemazione in hotel dei partecipanti.
Alle ore 14.00 incontro di benvenuto ai partecipanti da parte dello staff del Consorzio Grado Turismo, dell’accompagnatrice Travel One e del fotografo con consegna dei welcome kit e la presentazione del programma del week end. A seguire breve briefing fotografico e prima sessione fotografica di Street Photography dedicata al centro storico, alla vista di alcune caratteristiche botteghe artigiane e agli imperdibili tramonti sul mare. Cena in hotel. Dopo cena continuazione della sessione di fotografia notturna tra calli e campielli alla scoperta degli angoli più pittoreschi e degli scorci nascosti.
2° giorno – sabato: laguna di Grado e Aquileia, scrigno di storia
Colazione in hotel. Mattinata dedicata ad una minicrociera in laguna per la visita del Santuario di Barbana, dei tradizionali “casoni” e della laguna occidentale, in direzione Porto Buso.
Light lunch. Nel pomeriggio bike tour e visita guidata della vicina Aquileia, la quarta città dell’Impero Romano in Italia. Cena in hotel. Serata dedicata alla revisione degli scatti e alla scoperta delle tecniche di perfezionamento delle foto di viaggio.
3° giorno – domenica: il paradiso del birdwatching
Sessione fotografica all’alba per immortalare un mare con colori unici. Colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della Riserva Naturale Foce dell’Isonzo – Isola della Cona, dichiarata migliore area d'Italia per il birdwatching nel 2015 e ideale per la fotografia naturalistica. Pranzo degustazione in un tipico ristorante del centro storico. Nel pomeriggio un’ultima foto di gruppo, saluti e partenza verso i luoghi di provenienza.
Periodo di svolgimento: (**)
1° turno: 16-18 aprile 2021 min. 10 - max 15 partecipanti
2° turno: 15-17 ottobre 2021 min. 10 - max 15 partecipanti
Quota di partecipazione: Euro 499,00 a persona
La quota di partecipazione comprende:
- pernottamento in base camera doppia all’Hotel Laguna Palace Hotel **** di Grado
- pensione completa dalla cena del venerdì al pranzo della domenica con inclusa 1/2 di acqua a pasto
- fotografo professionista per tutto il tour con sessioni fotografiche diurne e serali organizzate nei luoghi e orari più indicati per la miglior realizzazione delle foto
- escursione in laguna con boat taxi in esclusiva per il gruppo
- noleggio bici per il bike tour da Grado ad Aquileia
- visita guidata ad Aquileia con ingresso alla Basilica patriarcale
- trasferimento a/r e ingresso alla Riserva Naturale Foce dell’Isonzo – Isola della Cona
- welcome Kit Grado Turismo
- accompagnatore Travel One per tutta la durata del tour
- assicurazione medico – sanitaria
La quota non comprende
- tassa di soggiorno
- supplemento camera singola/DUS (Euro 25,00 a notte)
- supplemento per eventuali bambini al seguito
- trasporto di arrivo e partenza (per chi non arrivasse in auto, si consiglia di utilizzare il treno o l’aereo con arrivo - partenza a/da Trieste Airport, saranno organizzati dei transfer privati per gli spostamenti)
- assicurazione annullamento fino al giorno dell’arrivo (10% sulla quota pacchetto)
- notti e pasti extra non previsti a programma
- parcheggio auto in hotel (Euro 8,00 al giorno)
- servizi extra dell’hotel (piscina coperta, SPA o trattamenti estetici)
- tutto quanto non previsto ne “la quota comprende”
-
(**) lo stesso tour potrà essere organizzato su richiesta anche in date diverse con un min. di 10 partecipanti alle stesse quotazioni per i mesi di aprile – settembre (dal 17/9) – ottobre e con eventuale suppl. alta stagione per i mesi di maggio- giugno – luglio – agosto – settembre (fino al 12/9)
NB: La programmazione delle escursioni e del tour potrà subire delle modifiche o integrazioni, essere rimandata o annullata nel caso si verifichino avverse condizioni metereologiche, per la mancanza del livello adeguato di sicurezza o a causa dell’approvazione di urgenti ordinanze nazionali, regionali o comunali che vietino lo svolgimento di parte o tutte le attività prenotate. Sarà nostra premura rimborsare le quote versate o a richiesta, mantenerle per una nuova partenza/attività.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Lo zaino ideale del fotografo escursionista, cosa portare
-
Macchina fotografica (Reflex, Mirrorless, Bridge, compatta, smartphone dotato di buona fotocamera) ove siano impostabili in manuale i principali parametri fotografici (diaframma, sensibilità ISO e tempi di scatto).
-
Treppiede (chi lo possiede, anche per cellulare
-
Zaino a tracolla per essere liberi nei movimenti e nell’uso della macchina fotografica/cellulare
-
Entusiasmo, dopo questo week end a Grado, non potrete più fare a meno di continuare a viaggiare per fotografare il “mondo”
Scarica il PDF del programma di viaggio
Progetto realizzato in collaborazione con Consorzio Grado Turismo e Viral Passport